Seite wählen
Home 9 Articoli italiani 9 Milano 9 Milano Centrale: Fuori dalla stazione, dentro la vita italiana

Milano Centrale: Fuori dalla stazione, dentro la vita italiana

Datum

14. August 2023

Kategorie

Kommentare

Home 9 Articoli italiani 9 Milano 9 Milano Centrale: Fuori dalla stazione, dentro la vita italiana

Milano Centrale Stazione è più odiata che amata. Ma la zona intorno alla stazione ha il suo fascino. Vita movimentata, divertimento, tranquillità nel parco: c’è tutto, tutto bene.

Milano Centrale Stazione – è più di una semplice stazione ferroviaria. La Stazione Centrale di Milano è una cosa molto emozionante.

Per alcuni, la stazione di Milano Centrale è la porta d’ingresso in Italia, l’inizio di un viaggio pieno di aspettative, promesse e poesia. Ma per molti altri, Milano Centrale è una grande seccatura.

Milano Centrale Stazione
Milano Centrale Stazione: non sempre un’esperienza paradisiaca. (Internaut)

La stazione capolinea di Milano, con i suoi 24 binari, è spesso sovraffollata, sembra caotica e mal organizzata.

I passeggeri di solito scoprono i binari di partenza dei loro treni solo con pochissimo preavviso, tutto si intasa davanti ai tabelloni finché la folla non si sposta sui binari.

Milano Centrale Stazione, che fare?

Troppi pochi posti a sedere, banchine congestionate, molto rumore, non sapere se si riuscirà a prendere la coincidenza, sempre l’ora di punta, molto stress.

Milano Centrale, uno degli snodi ferroviari più grandi e antichi d’Italia, non è sempre una bella esperienza di viaggio. Alla Stazione Centrale di Milano, l’Italia mostra spesso il suo lato meno bello.

Stazione Milano Centrale
Stazione Milano Centrale: uno schianto dall’esterno, mal all’interno non sempre. (Internaut)

La buona notizia è che a pochi passi dalla stazione ferroviaria più grande di Milano vi aspetta la vita italiana più rilassata. Niente più folla sui binari. Niente più fretta. Finito lo stress.

Un soggiorno nella zona della stazione ferroviaria di Milano non offre forse la piena italianità nello stile di Napoli o Palermo. Ma offre l’eleganza del nord Italia. Elegante, distinta, raffinata: semplicemente Milano.

Milano Centrale: un breve viaggio nella città intorno

Il mio consiglio di viaggio per la Stazione di Milano Centrale: pianificate generosamente i vostri collegamenti.

Non lasciate che gli altri collegamenti per Roma e Venezia, per Firenze, Napoli o per qualsiasi altra parte d’Italia vi stressino.

Rooftop Bar Hyatt Centric Vicino Stazione Centrale Milano
Scopri Milano: Questo bar sul tetto si trova a soli nove minuti a piedi dalla Stazione Centrale. (Internaut)

Prendetevi il tempo necessario per cambiare treno. Restate calmi e scoprite la Milano intorno alla stazione. Ne vale la pena.

In sette passi qui suggerit, imparerete a mescolarvi alla vita milanes – in un raggio di  massimo 20 minuti a piedi  intorno alla Stazione di Milano Centrale troverete l’opportunità di un tranquillo soggiorno.

Stazione Centrale di Milano: un caffè, ma in fretta!

Il primo caffè dopo l’arrivo in Italia è un balsamo per l’anima.

Sì, è vero, ci sono tanti chioschi che offrono ottimi caffè all’interno della stazione ma, come potete immaginare, vi aspetta una lunga ovunque una lunga coda di persone, quindi è meglio uscire dalla stazione e andare altrove.

caffe pascucci vicino a stazione Milano Centrale
Un primo caffè, ecco a voi. Posto consigliato fuori dalla stazione: Pascucci. (Internaut)

In meno di cinque minuti, se vi dirigete verso l’uscita principale e attraversate la strada una volta vi dirigete per Via Vittor Pisani.

Lì troverete il Caffè Pascucci. Terrazza esterna sul lato della strada, molto spazio all’interno anche per le valigie e – cosa importante – con il caffè come dovrebbe essere: forte, nero e servito velocemente.

Milano Centrale: l’alternativa per un caffè veloce

All’interno della stazione ferroviaria di Milano si trova il Mercato Centrale, un mercato alimentare che da solo è grande quanto una stazione ferroviaria di medie dimensioni. (Tornerò su questo argomento più avanti).

Anche il Mercato Centrale, che si sviluppa su due piani, è sempre piuttosto affollato. Ma se siete fortunati, riuscirete ad accaparrarvi un espresso e uno dei posti all’aperto in via Giovanni Battista Sammartini, dove ferma la navetta per l’aeroporto di Malpensa.

Due consigli per ristoranti vicino a Milano Centrale

Di solito non mangio molto a pranzo. Ma a Milano mi piace fare un’eccezione.
Pranzo nei pressi della stazione ferroviaria? Vi svelo due chicche qui di seguito.

La prima si trova in via Gaetano de Castillia, in mezzo alla foresta di grattacieli milanesi, presso un ex deposito ferroviario che oggi ospita il Ristorante Ratanà.

Ratanà Ristorante Milano
Pranzo in un atmosfera quasi rurale: il Ristorante Ratanà Milano. (Internaut

L’internauta giura raramente, ma oggi lo giuro: il risotto alla vecchia Milano del Ristorante Ratanà è una poesia. D’accordo, a 24 euro, ma ogni buona lirica ha il suo prezzo.
Ma ne vale la pena.

Il pranzo qui, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione, è una delizia. Per quanto riguarda il piccolo giardino e l’interno: prenotate in anticipo. Preferibilmente una o due settimane prima.

Il mio secondo consiglio di ristorazione si riferisce a un ristorante che porta già nel nome la vicinanza alla più grande stazione ferroviaria di Milano: l’Osteria del Treno.

L’Osteria del Treno si trova in una casa anonima in una strada secondaria di Via Vittor Pisani, a soli sette minuti a piedi da Milano Centrale.

Osteria del Treno Ristorante Milano
Osteria del Treno: Pieno di divertimento per metà all’interno e per metà all’esterno. (Internaut)

Sia nell’accogliente interno che nel pergolato, l’Osteria del Treno è una scommessa sicura per pranzi e cene.

Come test culinario ho optato per i mondeghili, le tipiche polpette milanesi, e le lasagne con verdure primaverili. Ottima scelta, che vi consiglio caldamente. A proposito, anche in questo caso è bene prenotare in anticipo.

Pizza alla stazione di Mailand? Ma certo

Naturalmente, non deve sempre trattarsi di un pranzo sontuoso o di una cena di lusso.

I genitori che viaggiano con i loro figli apprezzano una semplice pizzeria durante il loro soggiorno.

Pizzium Pizza Ristorante Milano
Tutta l’Italia nel piatto festa della pizza da Pizzium, a nove minuti a piedi dalla stazione. (Internaut)

La catena italiana Pizzium è un buon posto per un gustarsi un ottima pizza a mò di pranzo o spuntino. A due passi dalla stazione ferroviaria, il ristorante in Viale Andrea Doria è molto frequentato dai locali e da turisti.

La scelta è ampia, infatti il menu comprende 20 pizze regionali, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna. Ce n’è per ogni gusto, dopotutto questa è una delle cose superbe dell’Italia: si può passare da un pasto raffinato a una semplice pizza in qualsiasi momento, e in entrambi i casi la scelta sarà deliziosa.

Milano Centrale con i bambini

Ah, viaggiare con i bambini. So per esperienza personale – sia come figlio che come padre – che quando i bambini sono felici, lo sono anche i genitori.

Un punto di riferimento sicuro è il parco dei Giardini Indro Montanelli. Se iniziate a camminare in direzione di Piazza della Repubblica e poi girate a sinistra, dopo 16 minuti raggiungerete un’oasi urbana.

Parco Giardini Indro Montanelli Milano
Tranquilità nei Giardini Indro Montanelli: il parco si trova a soli 16 minuti a piedi da Milano Centrale Stazione. (Internaut)

La tranquillità di questo parco in mezzo alla città è quasi surreale. Un luogo di relax.

Troppo noioso per i bambini? Non preoccupatevi, qui hanno pensato anche ai bambini e i giochi non mancano: con tracciato per mini-autoscontro da un lato, con una giostra d’epoca dall’altro.

Al Museo delle Illusioni

Per una piccola escursione culturale che dovrebbe essere divertente anche per gli adolescenti, il Museo delle Illusioni Milano si trova vicino alla stazione.

Il museo, adatto alle famiglie, permette ai visitatori di sperimentare illusioni ottiche, tra cui mostre con ologrammi e specchi. C’è sicuramente qualcosa per Instagram e Tiktok.

Museo-delle-illusioni-milano
Nel tunnel del vortice: Museo delle illusioni Milano. (Internaut)

Ogni famiglia dovrebbe essere in grado di trascorrere una buona ora di divertimento spensierato in questa attrazione, se si conoscono in anticipo due cose.

In primo luogo, i biglietti che sono relativamente costosi, anche per Milano. 18 euro per gli adulti, 12 euro per i bambini sopra i sei anni (tutti i prezzi sono aggiornati a giugno 2023).

In secondo luogo, vale la pena prenotare i biglietti in anticipo. Soprattutto con il caldo estivo, l’attesa davanti al museo può diventare un problema.

Milano Centrale Stazione: E cosa faccio con i bagagli?

Porterei in città piccole valigie a rotelle per distanze fino a 15 minuti. In questo modo avrete tutto ciò che vi serve a portata di mano.

I bagagli più grandi possono essere depositati nel deposito bagagli (KI Point, piano terra nella galleria commerciale sul lato di Piazza Luigi di Savoia). Tenete d’occhio gli orari di apertura!

Italianità per picnic e souvenir

Se avete sentito parlare di Eataly o siete stati di persona in uno dei suoi negozi: tutto bene, ci siamo capiti.

Se non ne avete sentito parlare, lasciate che ve lo dica: Eataly è un grande magazzino pieno di cibo e bevande italiane fino al punto di esaurimento. Quasi troppo bello per essere vero. Ma molto vero.

Eataly Milano Smeraldo
Cibi e bevande, Italianità fino al midollo: Eataly Smeraldo ha tutto. (Internaut)

La sede milanese di Eataly Smeraldo, situata in Piazza Venticinque Aprile, appena fuori dal famoso Corso Como, dista circa 20 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale di Milano. Qui si celebra l’italianità su tre piani. Una terra di latte e miele del bel paese.

Il negozio è considerato un mix perfetto di vendita al dettaglio e gastronomia. In altre parole, oltre a tutte le cose in vendita, ci sono anche numerose aree gastronomiche che aspettano i visitatori.

Scopri il Mercato Centrale Milano: roccaforte gastronomica nella stazione ferroviaria

Dal 2021, la stazione ferroviaria principale di Milano ospita il Mercato Centrale Milano.
Sì, esatto, è il posto che vi avevo consigliato inizialmente per un caffè veloce.

Ma c’è di più, molto di più: l’impero a due piani con bancarelle e aree gastronomiche è grande quanto una stazione ferroviaria di medie dimensioni.

Mercato Centrale Milano Stazione ferroviaria
Mercato Milano Centrale: roccaforte dei foodies, significa buongustai. (Internaut)

I buongustai troveranno questa roccaforte al centro della stazione se prendono l’uscita di Piazza IV Novembre alla stazione di Milano Centrale.

Un’altra cosa positiva del Mercato Centrale Milano: è aperto sette giorni su sette, dal lunedì alla domenica, dalle 7 a mezzanotte.

Rooftop Bars: bar sui tetti a ridosso di Milano Centrale

Milano, città della moda, del design e dei grattacieli, ha molto da offrire anche in termini di rooftop bar. Spesso sono installati in cima agli hotel.

Da non perdere assolutamente: eccovi qui di seguito due hotel molto trendy con bar sul tetto vicinissimi alla stazione centrale.

Rooftop Bar Hyatt Centric Milano
Sul tetto dell‘ Hyatt Centric: un drink nel bar panoramico e il polso del viaggio si abbassa. (Internaut)

Il primo si trova a soli nove minuti a piedi, si trova l’hotel Hyatt Centric. Il bar panoramico Organics SkyGarden @Cielo si trova in cima all’edificio. Si potrebbe anche dire più sinteticamente: massimo relax con la minima distanza a piedi dalla stazione. Okay? Perfetto.

Il secondo che vi consiglio è po‘ più lontano dalla stazione – a circa 14 minuti a piedi dalla Stazione Centrale – Il bar si chiama Radio Rooftop ed è veramente molto cool.

Si trova all’ultimo piano dell’elegante Melia Hotel ME Milano Il Duca.

Rooftop Bar Radio Rooftop Milano Hotel ME Milano Il Duca
Vista libera sul mare di case: Radio Rooftop. (Internaut)

Durante la famosa Settimana della Moda (Milano Fashion Week) può diventare piuttosto rumorosa e affollata secondo il detto: talmente trendy da far male. Il ché a qualcuno può star anche bene.

A tutti gli altri consiglio: Visitate questo posto quando al di fuori di questa kermesse, è ancora abbastanza alla moda per visitarla, ma meno affollato e meno rumoroso.

Scopri Milano: uno spettacolo per Instagram

Il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il murale di Leonardo da Vinci «L’ultima cena»: tre delle attrazioni classiche e più popolari di Milano.

Poiché il vostro tempo è probabilmente piuttosto breve e volete rimanere vicino alla stazione ferroviaria, vi suggerisco qualcos’altro: le due torri residenziali verdi chiamate Bosco Verticale.

Bosco Verticale Milano
Scopri Bosco Verticale Milano: uno spettacolo sempre fantastico. (Internaut)

Le torri gemelle verdi sono sempre una vista fantastica. Si trova a 17 minuti a piedi da Milano Centrale. La passeggiata può essere combinata con una deviazione verso Eataly Smeraldo.

Il complesso di grattacieli Bosco Verticale si trova nel quartiere di Porta Nova, proprio accanto a Porta Garibaldi. Si tratta della seconda stazione ferroviaria più grande di Milano. Che è altrettanto adatto per Instagram come i grattacieli verdi.

Milano Centrale: Mappa della città intorno alla Stazione Centrale di ferrovia

milano centrale carta ceografica plan mappa
Mappa della stazione ferroviaria di Milano con i suoi dintorni: con un solo clic vi troverete al centro della mappa (Google Maps)

Finora ci siamo concentrati solo su luoghi che non distano più di 20 minuti a piedi dalla stazione centrale di Milano. Se investite 20 minuti di metropolitana o tram da Milano Centrale, potrete ovviamente andare più lontano con i mezzi pubblici.

Ad esempio, nella zona dei Navigli. Lì troverete due incantevoli percorsi «Starke Strecke», che vi raccomando anche come fonte di ispirazione per il vostro prossimo viaggio a Milano.

Milano: perché non pianificare un po‘ più di tempo?

Che cos’è uno «Starke Strecke»? È così che chiamo la mia serie di blog di viaggio sulle strade che sono divertenti per vari motivi: mangiare, bere, fare shopping e vivere la cultura e che corrispondono ad offerte locali e regionali e non a brand come Starbucks, H&M, Zara & Co. In breve, la vita autentica di una città.

L’unico punto fermo di Milano è Via Vigevano, che corre vicino al grande Canale dei Navigli. Soprattutto di sera, Milano mostra il suo lato romantico.

Nelle vicinanze si trova l’altra via cool, considerata l’ancora di salvezza della Milano creativa: Via Tortona.

Milano Centrale Stazione, un doppio Grazie

Ricerche come quella intorno alla grande stazione ferroviaria di Milano si realizzano anche grazie a persone che conoscono il territorio e sono disposte a condividere le loro conoscenze.

Per questo ringrazio in modo particolare due persone.

milano instagram joe in the city
Grattacieli, anyone? L’eccezionale Milano di Joe in the City. (Screenshot Instagram)

In primo luogo, vorrei ringraziare Giovanna, la poetessa milanese dei grattacieli perfetti che si fa chiamare joe_in_the_city su Instagram.

Che tra le altre cose, mi ha dato la dritta per l’Osteria del Treno. Grazie, Giovanna!

In secondo luogo, vorrei ringraziare Marcel «Milanissimo» Stoffel, che è sempre in forma quando si tratta di intersecare tendenze dello shopping, divertimento, cultura e Milano.

È responsabile, ad esempio, del Ratanà e del Radio Rooftop Bar dell’Hotel ME Milano. Grazie, Marcello!

Newsletter abonnieren

Jede Woche die neuste Blog-Post des Internauten im Postfach. Du kannst den Newsletter hier abonnieren und jederzeit wieder abbestellen.

Zur Anmeldung

Stazione Milano Centrale: Blogpost in tedesco

Volete leggere questo articolo in tedesco?

Nessun problema, cliccate qui per accedere alla versione tedesca del blogpost sull’area di Milano Centrale Stazione.

Autor:in

Andreas Güntert

Andreas Güntert

[email protected]

Seit 1994 erforscht und beschreibt Andreas Güntert hauptberuflich als kritischer Sympathisant der Wirtschaft die Schnittstellen von Konsum, Gesellschaft und Reise-Industrie. Als Reiseblogger der Internaut lotet er das Reise-Internet aus. Der Internaut ist ein Storyteller – unabhängig, munter, pointiert. Und immer seinen Leserinnen und Lesern verpflichtet.

Kommentare

2 Kommentare
  1. Anita Egg

    Dein Tipp „Mercato Centrale“ hat sich bewährt. Auf der Hin- wie auf der Rückreise mit jeweils Umsteigen in Milano haben wir die Wartezeit dort auf den wenigen Aussensitzplätzen verbrachte. Das Essen hat geschmeckt und die WCs waren sehr sauber ;-). Eine gute Alternative zum Rummel im Bahnhof innen. Gruss Anita

    Antworten
  2. Andreas Güntert

    Ciao Bella, freut mich zu hören. GrazieMilleGruss, -andreas aka il Internaut-

    Antworten

Einen Kommentar abschicken

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert